Dipendenze Patologiche

dipendenze patologiche

Definizione dipendenze patologiche

Ti suona familiare?

  • Ti capita di riuscire a divertirti solo quando bevi o assumi sostanze?
  • Non riesci a lavorare se non con l'aiuto di alcol o sostanze?
  • Ti riprometti ogni volta che ti tratterrai ma perdi sempre il controllo?
  • Non riesci mai a staccare dal lavoro e hai problemi di insonnia ed irritabilità?
  • Continui a pensare al gioco, hai sbalzi d'umore e hai perso ogni altro interesse nella vita?

Nelle dipendenze ci si trova di fronte ad una difficoltà nella gestione delle relazioni con sé e con gli altri.

Ansia, rabbia e frustrazione spesso causano e/o mantengono il circolo vizioso e ne impediscono l'interruzione.

Nelle Dipendenze patologiche non c’è il controllo su ciò che si fa, si assume o si utilizza.

La persona si sente incapace di resistere alla tentazione di agire, avverte un intenso desiderio (craving) e percepisce il piacere/sollievo dopo avere messo in atto l'impulso.

Il comportamento persiste malgrado la consapevolezza delle conseguenze negative. Possono manifestarsi anche comportamenti autolesivi.

La dipendenza può essere nei confronti di una sostanza (alcol, droghe, farmaci) o di un’attività (gioco, shopping, lavoro, internet, attività fisica).

La persona dedica la maggior parte del suo tempo all’attività in questione per pianificare, fantasticare o per smaltire gli effetti negativi (rebound depressivo).

In entrambi i casi sono presenti

  • tolleranza: la necessità di aumentare la quantità di sostanza o di comportamento compulsivo per ottenere il piacere/sollievo
  • astinenza: presenza di sintomi fisici o psichici in assenza del comportamento patologico
  • sensi di colpa, vergogna, umiliazione
  • disperazione, inutilità
  • ansia, sbalzi d’umore, depressione 

Cura dipendenze patologiche

Insieme potremo:

  1. Valutare la tua comprensione della dipendenza ed identificare le aree di conoscenza carenti
  2. Valutare il coinvolgimento dei familiari/amici a mantenere un accordo-leva  comune
  3. Valutare il tuo livello di motivazione al cambiamento
  4. Favorire la tua assunzione di responsabilità verso il cambiamento
  5. Identificare ed affrontare i rischi di ricaduta
  6. Valorizzare le tue risorse interne
  7. Favorire la verbalizzazione dei meccanismi interni ed interpersonali che hanno favorito la dipendenza.